IV Sessione - OASI 2020
Il 5 dicembre, Lorenzo Fenech ed Amelia Compagni, rispettivamente affiliato e direttrice del Cergas, hanno partecipato all'audizione della XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei deputati nel contesto di un’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina di emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia.
E' stata un'importante occasione per condividere con la Commissione i risultati delle ricerche svolte dal Cergas sul tema e offrire alcune proposte di cambiamento.
Il 29 Novembre Rosanna Tarricone, Oriana Ciani e Giuditta Callea, affiliate del Cergas, hanno ricevuto un riconoscimento importante dall'Università Bocconi per essersi aggiudicate tre progetti finanziati dalla Commissione Europea: Jacardi, H-Prix e Heu-EFS.
Tutti e tre i progetti vedono Bocconi come capofila e Tarricone, Ciani e Callea come coordinatrici della ricerca. Ciascun progetto coinvolge un largo numero di partners in Europa e oltre.
Il volume curato da Francesco Longo e Franca Maino intende comprendere a quali condizioni si possa sviluppare un platform welfare che coniughi la lettura dei fenomeni sociali in continua trasformazione con robusti framework teorici in grado di incoraggiare una radicale riprogettazione dei sistemi di welfare locale.
La pandemia di Covid-19 ha confermato la fragilità dei sistemi socioassistenziali e socio-sanitari territoriali e, al contempo, la loro insostenibilità e difficoltà ad adattarsi alle nuove sfide. L’emergenza pandemica sembra però aver attivato anche una serie di dinamiche positive, idonee a far ritenere possibile un radicale cambio di paradigma nel welfare locale. In questa cornice, il volume “Platform Welfare. Nuove logiche per innovare i servizi locali“, curato da Francesco Longo e Franca Maino per Egea, indaga le profonde trasformazioni sociali in corso nelle società occidentali e come il platform welfare possa portare a nuove logiche per innovare i servizi locali.