Quindici principi per una vera riforma del SSN
Le risorse non bastano (mancano almeno 40-50 miliardi di euro secondo i rapporti del CERGAS SDA - Bocconi e del C.R.E.A. Sanità): per questo servono interventi in grado di mantenere la struttura non solo universalistica, ma anche di equità dell’assistenza sanitaria.
In questa ottica, oltre 40 studiosi dei maggiori istituti di ricerca e Atenei italiani ed esperti del settore hanno sottoscritto un documento che analizza criticità, loro cause e soluzioni possibili per la riforma del SSN presentato il 29 gennaio 2025 a Roma nella sede del CNEL.
Si tratta di una roadmap che ha come obiettivi quelli di proporre elementi essenziali per una riforma del SSN che si basi sul livello d’azione nazionale, preservando i principi di universalità, equità, solidarietà e sostenibilità del sistema e rappresenta una vera e propria carta valoriale, messa a punto per favorire il dibattito e l’ingaggio pubblico e per agevolare un processo di discussione collettivo profondo per l’avvio di un cambiamento radicale e duraturo.
Il documento, frutto di un lavoro multidisciplinare, parte da un’analisi delle criticità del sistema sanitario attuale e propone una visione per affrontare le sfide del futuro affinché il diritto alla tutela della salute enunciato dall’articolo 32 della Costituzione sia garantito in termini sostanziali e non solo formali.
Tra i temi principali emergono l’urgente necessità di ridurre le disuguaglianze territoriali, garantire un accesso equo a servizi di qualità e promuovere un uso sostenibile delle risorse disponibili.
Il testo completo del documento ed un Executive Summary sono disponibili ai link sottostanti:
Principi per una vera riforma del SSN - documento integrale
Principi per una vera riforma del SSN - Executive Summary
Per eventuali domande o chiarimenti contattare: giulia.broccolo@sdabocconi.it
Firmatari al 31/01/2025:
Adinolfi Paola, Università degli Studi di Salerno; Albergo Francesco, Università LUM Giuseppe Degennaro; Anessi Pessina Eugenio, Università Cattolica del Sacro Cuore; Barresi Gustavo, Università degli Studi di Messina; Benvenuto Marco, Università del Salento; Borgonovi Elio, Università Bocconi; Brignoli Ovidio, Presidente della Fondazione SIMG; Campostrini Stefano, Università Ca’ Foscari Venezia; Catalfo Pierluigi, Università degli Studi di Catania; Cinelli Gianmario, Lecturer Divisione Government, Health and Non Profit SDA Bocconi; Collicelli Carla, Docente Sapienza Combiomed; Compagni Amelia, Università Bocconi e Direttrice del CERGAS – SDA Bocconi; Costa Giuseppe, Università di Torino; Crialesi Roberta, responsabile del Servizio Sistema integrato salute, assistenza e previdenza dell’Istat; D’Angela Daniela, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Delle Donne Alessandro, Università LUM Giuseppe Degennaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Del Vecchio Mario, Università degli Studi di Firenze; Di Giulio Paola, Università di Torino; Fattore Giovanni, Università Bocconi; Longo Francesco, Università Bocconi; Maffei Claudio Maria, Direzione Sanitaria nella Regione Marche; Maino Franca, Università degli Studi di Milano; Marsilio Marta, Università degli Studi di Milano; Marzulli Michele, Università Ca’ Foscari Venezia; Masella Cristina, Politecnico di Milano; Mauro Marianna, Università di Catanzaro Magna Graecia; Meneguzzo Marco, Università di Roma “Tor Vergata” e Università Svizzera italiana; Monchiero Giovanni, già Direttore Generale Ospedale Molinette e Presidente FIASO; Montefiori Marcello, Università di Genova; Nuti Sabina, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Petralia Paolo, Direttore Generale dell’ASL 4 S.S.R. Ligure; Pignataro Giacomo, Università di Catania; Polistena Barbara, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Reina Rocco, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro; Ricciardi Walter, Università Cattolica del Sacro Cuore; Rosa Angelo, Università LUM Giuseppe Degennaro; Russo Salvatore, Università Ca’ Foscari Venezia; Russo Valentini Maria Rosaria, Avvocato esperta in Diritto Amministrativo con esperienza pluridecennale in ambito sanitario; Schiavone Francesco, Università degli Studi di Napoli Parthenope; Spandonaro Federico, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Tarricone Rosanna, Università Bocconi; Vainieri Milena, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Vineis Paolo, Imperial College di Londra; Zuccatelli Giuseppe, Direttore Generale di Aziende Sanitarie e Sub-Commissario in Regioni in piano di rientro