LILT MILANO MONZA E BRIANZA

Sito Internet: www.legatumori.mi.it

 

Breve descrizione dell’organizzazione

“LILT Milano Monza Brianza APS” con sede in Milano nasce nel 2001 come articolazione territoriale della LILT nazionale per diffondere una cultura della salute, della prevenzione e della diagnosi precoce.  L’associazione è attiva con servizi territoriali per supportare ed intervenire quando ci si ammala, cercando di alleviare il disagio sociale e psicologico legato alla malattia.

Il primo obiettivo di ogni azione dell’associazione è quello di essere al servizio delle persone e al loro diritto di essere informate e di avere accesso alle cure nel rispetto della dignità di ognuno anche nella malattia.  La LILT è presente nel quotidiano su tutto il territorio italiano con i propri servizi grazie al fondamentale contributo dei propri volontari e dei professionisti che la supportano nello svolgimento delle sue attività. Tutto ciò è frutto di un lavoro costante che, negli anni, ha allargato il concetto di prevenzione fino a farlo coincidere con il concetto stesso di qualità della vita, perché come recita lo stesso pay-off dell’associazione “prevenire è vivere”.

 

Breve descrizione del progetto che si vuole affidare agli studenti

I volontari costituisco un asset importante all’interno dell’associazione per la realizzazione di tutte le attività che essa mette in campo. L'obiettivo del progetto che si vuole affidare agli studenti è quello di analizzare il valore generato dall’attività degli stessi, la loro valorizzazione in termini sia economici che sociali ed in definitiva la valutazione dell’impatto sociale che generano per la collettività.
Prima fase di questa analisi avrà l’obbiettivo di analizzare le diverse attività per individuare ciò che può essere misurato per conoscere e condividere il risultato che è stato raggiunto del tempo, e misurare il valore dell’energia e dell’aiuto immenso che ci viene generato e donati dai circa 400 volontari dell’associazione operativi in ambito assistenziale.
La seconda fase dell’analisi avrà l’obiettivo di scegliere uno o più ambiti di attività di volontariato definiti da cui far partire la valutazione d’impatto coinvolgendo gli stakeholder più importanti.

 

Output atteso alla fine del progetto 

Valutazione d'impatto economico e sociale dell'attività dei volontari in assistenza ai malati oncologici; l’analisi mira a fornire risposta alle due domande:

  1. l'attività dei volontari LILT comporta un beneficio o un miglioramento della qualità di vita dei beneficiari?
  2. dal punto di vista economico quanto vale la loro attività? Qual è l’apporto dell’attività dell’associazione al welfare del territorio?

 

Modalità di lavoro 

Sarà possibile e utile incontrarsi in presenza ma anche collegarsi online a seconda delle nostre esigenze e di quelle degli studenti.

 

Lingua in cui viene svolto il progetto

Misto: italiano ed inglese