LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA
Sito Internet: https://sclerosistemica.info/
Breve descrizione dell’organizzazione
La Lega Italiana Sclerosi Sistemica, APS iscritta al RUNTS, si propone a livello nazionale quale guida utile e valido supporto per le persone affette da sclerosi sistemica e per i loro famigliari. Opera nell’ambito della salute e del benessere più allargato alla prevenzione sanitaria sociale, promuovendo la progettazione, la costruzione e la gestione di progetti fondati sul bene comune. L’orientamento, il supporto e l’accompagnamento, sono i servizi offerti dall’Associazione. La vision è quella di permettere ad ognuno di godere pienamente dei propri diritti in tema sociosanitario. La mission consiste nel promuovere lo sviluppo e l’ampliamento delle capacità di ogni persona favorendo il coinvolgimento diretto alle attività associative nei territori e sollecitandone la partecipazione.
Tra le attività di interesse generale regolarmente svolte sono l’organizzazione e promozione di giornate di screening nella formula Ospedale Aperto con esami diagnostici presso ospedali pubblici e aziende, la realizzazione e promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione su media on e off line, la rappresentanza istituzionale presso Enti ed Istituzioni per tutelare l’accesso alla cura in strutture pubbliche, la partecipazione a convegni medici in rappresentanza dei nostri aderenti, la rappresentanza della “Voce del paziente” presso aziende farmaceutiche di ricerca, il sostegno alle persone svantaggiate anche attraverso erogazione di denaro, beni e servizi.
Breve descrizione del progetto che si vuole affidare agli studenti
Il progetto che si vuole affidare agli studenti ha l’obiettivo di sviluppare strategie di consolidamento della presenza nazionale della lega nei diversi territori attraverso la costituzione di gruppi locali di volontariato e di promozione del volontariato attivo per garantire una maggiore capillarità dei servizi offerti e per favorire la conoscenza e la diagnosi precoce della malattia stessa.
Un secondo obiettivo di progetto è quello di analizzare e pianificare strategie mirate di fundraising che possano essere portate avanti anche grazie alla presenza di un volontariato attivo.
Output atteso alla fine del progetto
Riconoscibilità del ruolo dell’associazionismo e attivazione di gruppi di volontariato locali
Piano di Implementazione dell’attività di raccolta fondi.
Modalità di lavoro
In presenza e da remoto da personalizzare rispetto all'interesse e al profilo degli studenti
Lingua in cui viene svolto il progetto
Misto: italiano ed inglese