LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA

Sito Internet: www.sclerosisistemica.info

 

Breve descrizione dell’organizzazione

La Lega Italiana Sclerosi Sistemica nasce nel 2010 dalla volontà di pazienti e familiari con l’obiettivo di fare emergere una patologia complessa e sconosciuta quale è la Sclerosi Sistemica. Negli anni è diventata il punto di riferimento sia per la diagnosi precoce sia per l’educazione alla gestione della malattia.

L’associazione lavora per fare emergere questa patologia e per favorire la tutela del diritto alla cura e alle tutele socio-assistenziali in maniera uniforme sul territorio italiano.

La lega Italiana Sclerosi Sistemica, unisce a livello nazionale i pazienti e i famigliari affetti da sclerosi sistemica conosciuta anche come sclerodermia, offrendo loro servizi di supporto, informazione ed orientamento accompagnandoli nel loro percorso diagnostico – terapeutico.

L’associazione lavora per garantire ai pazienti affetti da sclerosi sistemica e ai loro famigliari un supporto psicologico, quello fisioterapico ed un sostegno medico specialistico in tutte le varie fasi di decorso della malattia.

 

Breve descrizione del progetto che si vuole affidare agli studenti

Il progetto che si vuole affidare agli studenti ha l’obiettivo di sviluppare strategie di consolidamento della presenza nazionale della lega nei diversi territori attraverso la costituzione di gruppi locali di volontariato e di promozione del volontariato attivo per garantire una maggiore capillarità dei servizi offerti e per favorire la conoscenza e la diagnosi precoce della malattia stessa.
Un secondo obiettivo di progetto è quello di analizzare e pianificare strategie mirate di fundraising che possano essere portate avanti anche grazie alla presenza di un volontariato attivo.

 

Output atteso alla fine del progetto

Riconoscibilità del ruolo dell’associazionismo e attivazione di gruppi di volontariato locali
Piano di Implementazione dell’attività di raccolta fondi.

 

Modalità di lavoro

In presenza e da remoto da personalizzare rispetto all'interesse e al profilo degli studenti

 

Lingua in cui viene svolto il progetto

Misto: italiano ed inglese