Fondazione ADMO

Sito Internet: www.admo.it

 

Breve descrizione dell’organizzazione

L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.

Il trapianto di Midollo Osseo e di Cellule Staminali Emopoietiche permette di curare molte malattie altrimenti incurabili quali le leucemie, i linfomi, mielomi e talassemie. Tale trapianto permette infatti la sostituzione del midollo osseo malato con uno sano dando così al paziente una concreta speranza di guarire e tornare alla Vita. In Italia, ogni anno, circa 2000 persone necessitano di tale cura salvavita ma oltre il 30% non trova il proprio donatore compatibile.

Infatti, per coloro che non hanno un donatore consanguineo la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche. Tale compatibilità è un fattore molto raro, 1 su 100.000, ed è quindi fondamentale avere tanti potenziali donatori iscritti.

ADMO svolge un ruolo fondamentale di sensibilizzazione, fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e segue il potenziale donatore fino alla tipizzazione HLA e quindi alla sua iscrizione nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy.

ADMO si occupa di informare e sensibilizzare i giovani sulla possibilità di iscriversi al registro dei potenziali donatori.

 

Breve descrizione del progetto che si vuole affidare agli studenti

Progetto 1 – il progetto che si vuole affidare agli studenti si basa sul lavoro svolto lo scorso anno dagli studenti che hanno aderito al progetto DUS e costituisce un ulteriore approfondimento. Lo scorso anno è stato effettuato un sondaggio su un campione di aziende per misurare la loro conoscenza della Fondazione e le motivazioni che in generale le spingono a sostenere un ente del terzo settore oltre che i requisiti che loro ritengono necessari per poter far partire una donazione. Alla fine dell’analisi sono state elaborate delle proposte di strategie di coinvolgimento. Obiettivo del progetto di questo nuovo anno va in continuità con quello precedente in quanto partendo dalla precedente analisi, intende sviluppare un progetto concreto di engagement da costruire con le aziende coinvolte utilizzando alcuni sistemi di realtà aumentata.

 

Output atteso alla fine del progetto

Sviluppare un progetto pilota con le aziende in favore dei pazienti onco ematologici che possa essere un prodotto pilota declinabile anche per altre patologie al fine di aumentare l'inclusione e l'aderenza alle terapie

 

Modalità di lavoro

Sia in presenza che da remoto con riunioni in presenza con i referenti aziendali.

 

Lingua in cui viene svolto il progetto

Italiano